“Disegnare una copertina per il ‘New Yorker’” is an article I wrote for the Italian online newspaper Il Post in which I trace the steps it took to design a New Yorker cover in Summer of 2023.
Leggi questo articolo in italiano Read this article in English
It has been quite some time since I have done an illustration for a newspaper.
One of the last times was when the New York Times commissioned me to do an illustration on the theme of “The Dream Room” for the Sunday edition in the children’s section. I agreed to do it because I thought it was fun and because I have lots of ideas about what the ideal bedroom for a little boy or girl should look like. As a child, I liked to climb the shelves of my bookshelf to conquer the top of the closet and stand there alone, semi-hidden, reading, or looking down. Another thing I loved to do was to crawl under the bed, carry a soft light lamp with me, and use the slats as a small museum decorated with stickers and postcards. There I read Gulliver’s Travels, not so much because I was particularly fond of the story, but because the book was a somewhat precious, rather large edition, which made the experience more solemn. Upstairs, covering the mattress, colorful sheets described a landscape of purple hills, red roofs, bushes and palm trees that I didn’t find again until many years later, in its original version, at the LACMA in Los Angeles in David Hockney’s painting Mulholland Drive: The road to the studio. In my illustrated version of a dream room, in the foreground are large feet to which is attached the body of a little girl lying on a spaceship, her bed, surrounded by pink flowered wallpaper, a large 1970s lamp and a yellow bowl with a fish in it.
In the time since that last illustration for a newspaper, I have devoted myself to other things. I put my work in order for some exhibitions, illustrated book covers, wool covers, made some sculptures, wrote a small book, and spent whole days without doing much, scrolling through endless images on my phone or peeling chickpeas when I didn’t go to the studio to work. On one of these afternoons in summer, I got an email from Françoise Mouly, one of the New Yorker’s art directors. I had already known Françoise for a few years. I had visited her in the newsroom at the new offices at One World Trade Center in New York and brought her a giant Toblerone that I had bought at the airport before I left.
The email reads:
“Hi Olimpia,
i hope this finds you well.
I was looking through old summer sketches and found this from 2019.
If you haven’t used it somewhere else, let me know. I’d love to present it again for a possible summer cover.”
Unlike what happens with most editorial commissions, including those for the inside pages of the New Yorker, the process for illustrating the cover is quite unique. In fact, at the beginning of the year, a number of illustrators receive an email with a list of holidays, anniversaries, and special issues attached with an invitation to send in sketches that will then be kept in mind for possible future covers. In this case, a sketch I had sent to the editors in the spring of 2019 representing a woman eating a large slice of watermelon had been repurposed to chronicle the scorching summer of 2023. Once the surprise has passed, there is the awkwardness of coming to terms with a sketch of 2019 that now seems so distant, disjointed, and rowdy. I suggest Françoise make a revised new version.
On July 19, I turn on the computer and begin to crudely bring that sketch back to the Adobe Illustrator program that I usually use to make my illustrations. First, I start sketching shapes and colors that can give me an idea of the balances, gaps, and full spaces within the cover format (the equivalent of about 20 x 27 cm). At 12:50 p.m. this process has just begun and I am not very satisfied.
I go eat and then come back to the computer. I try to soften the features of the character I just created using space in a more interesting way. I divide the page in half and decide to develop the part of the body that includes the hands and watermelon slice at the bottom, the upper part will be devoted to the face and hair. I make a few quick color changes to see if I want to stay true to the original palette or prefer to break away from it, and at 5:21 p.m. I save the last version of the day.
The next day is July 20. I begin to get as familiar with the space as when rudely spreading one’s elbows at the dinner table. Around 3:09 p.m. there is a moment where I think the character’s hair might eat up the whole background. At 3:35 p.m. I reconsider and transform that wild mane into a more disciplined bob. I also begin to think about making a visual connection between the pupils of the eyes, the watermelon seeds, and the pattern of the shirt worn by the subject. At 5:04 p.m., after tea, I look at the drawing. Those eyes disturb me, they are too alarmed, encrusted with eyelashes and remind me of those of a lion or a strange fish. It is summer, so I try to replace them with sunglasses. I suddenly realize the autumnal tone of the scene. He is eating a slice of watermelon, not a pumpkin! Now that she no longer has pupils, maybe those two black dots could become her nostrils. And maybe she is not coppery, rather blond?
It’s July 21, six days until I leave for a remote place in the middle of France where I am going to teach a workshop entitled “Plein air illustration” among the meadows and moving clouds of New Aquitaine. I have enough time, but not a lot. I arrive at the studio rather late and I am not at all convinced that Naples yellow was chosen the day before. It looks like the bottom part of the page weighs like a boulder and the top part evaporates so lightly. I also notice that the fingernails are oval, but in this illustration there is nothing else oval, it is all round! I replace them with red dots. At that point there is only the hair to change, it has to be the same color.
Now it all comes together. The watermelon slice is in the center of the page, occupying all its horizontal space. Its red, green, and black are the main colors. The pink of her complexion and the white of her teeth and reflections constitute the only departures from the rule. The character is a kind of contemporary Betty Boop seeking respite from the summer heat. At 2:43 p.m. I save the file “NewYorkerCover_Watermelon_Def” and send it to Françoise Mouly.
I receive her reply a few days later. The background color has been replaced with a lighter green which she says makes the image less muddy and more readable. Françoise also suggests that I take the character out of the graphic grid to emphasize him, leaving behind the New Yorker’s title and the distinctive black band on the left.
When one has the opportunity to do a cover for The New Yorker, I admit that one would like to see the words “The New Yorker” nicely tacked on top of one’s design, but I appreciate Françoise’s contribution apt to move my rigidities and ask only if, in order to maintain spatial balances, the figure could return to its initial symmetry. I am granted, so at 12:51 p.m. on July 26, a day before my departure for France, I deliver the file “NewYorkerCover_Watermelon_Def_LightGreen_In” and turn off the computer.
On August 28, the last Summer 2023 cover of the New Yorker titled “Watermelon,” in Italian, comes out.
È diverso tempo che non faccio un’illustrazione per un quotidiano.
Una delle ultime volte è stata quando il New York Times mi ha commissionato un’illustrazione sul tema de “La camera dei sogni” per l’edizione domenicale nella sezione bambini. Ho accettato di farla perché mi sembrava divertente e perché ho molte opinioni rispetto a come dovrebbe essere la cameretta ideale di un bambino o una bambina. Da piccola mi piaceva arrampicarmi sulle mensole della mia libreria per conquistare la cima dell’armadio e starmene lì da sola, semi nascosta, a leggere o guardare giù. Un’altra cosa che amavo fare era infilarmi sotto al letto, portare con me una lampada a luce soffusa e usare le doghe come un piccolo museo decorato di adesivi e cartoline. Lì ho letto “I viaggi di Gulliver”, non tanto perché la storia mi appassionasse particolarmente, quanto perché il libro era un’edizione un po’ preziosa, piuttosto grande, che rendeva l’esperienza più solenne. Al piano di sopra, a coprire il materasso, delle lenzuola colorate descrivevano un paesaggio di colline viola, tetti rossi, cespugli e palme che ho ritrovato solo molti anni dopo, nella sua versione originale, al LACMA di Los Angeles nel dipinto “Mulholland Drive: The road to the studio” di David Hockney. Nella mia versione illustrata di una camera dei sogni, in primo piano ci sono dei grandi piedi ai quali è attaccato il corpo di una ragazzina sdraiata su una navicella spaziale, il suo letto, circondata da tappezzeria a fiori rosa, una grande lampada anni ’70 e una boccia gialla con dentro un pesce.
Nel tempo che è passato da quell’ultima illustrazione per un quotidiano, mi sono dedicata ad altro. Ho messo ordine al mio lavoro per alcune mostre, ho illustrato copertine di libri, copertine di lana, realizzato delle sculture, ho scritto un piccolo libro e ho passato intere giornate senza fare molto, scrollando immagini infinite sul telefono o sbucciando ceci pur di non andare in studio a lavorare. In uno di questi pomeriggi, era estate, mi arriva un’email da Françoise Mouly, una delle art director del New Yorker. Conoscevo già Françoise da qualche anno, l’ultima volta ero andata a trovarla in redazione nei nuovi uffici al One World Trade Center di New York e le avevo portato un Toblerone gigante che avevo comprato in aeroporto prima di partire.
L’e-mail recita:
“Hi Olimpia,
i hope this finds you well.
I was looking through old summer sketches and found this from 2019.
If you haven’t used it somewhere else, let me know. I’d love to present it again for a possible summer cover.”
(Cara Olimpia. Spero di trovarti bene. Stavo riguardando qualche vecchio schizzo a tema estivo e ho trovato questo del 2019. Se non l’hai già usato da qualche parte, mi piacerebbe proporlo per una possibile copertina estiva.)
A differenza di quello che accade per la maggior parte delle commissioni editoriali, incluse quelle per le pagine interne del New Yorker, il processo per illustrare la copertina è abbastanza singolare. All’inizio dell’anno infatti, arriva una comunicazione via email ad una serie di illustratori e illustratrici con allegata una lista di festività, ricorrenze e numeri speciali con l’invito ad inviare bozzetti che verranno poi tenuti in considerazione per possibili copertine future. In questo caso, uno schizzo che avevo mandato alla redazione nella primavera del 2019 rappresentante una donna che mangia una grande fetta di cocomero, era stato ripescato per raccontare la torrida estate del 2023. Passata la sorpresa, comincia l’imbarazzo del fare i conti con uno schizzo del 2019 che adesso mi sembra così distante, disarticolato e chiassoso. Propongo pertanto a Françoise di farne una versione aggiornata.
Il 19 Luglio accendo il computer e comincio a riportare in modo grossolano quel bozzetto sul programma Adobe Illustrator che uso solitamente per realizzare le mie illustrazioni. Per prima cosa, comincio ad abbozzare forme e colori che possano darmi un’idea di equilibri, spazi vuoti e spazi pieni all’interno del formato della copertina (l’equivalente di 20 x 27cm circa). Alle 12.50 questo processo è da poco cominciato e non sono molto soddisfatta.
Vado a mangiare qualcosa e poi torno davanti al computer, cercando di ingentilire i tratti del personaggio creato poco prima e utilizzando lo spazio in modo più interessante. Divido la pagina a metà e decido di sviluppare la parte del corpo che comprende le mani e la fetta di cocomero nella parte inferiore, la parte superiore sarà invece dedicata al volto e ai capelli. Faccio qualche variazione di colore veloce per capire se voglio restare fedele alla palette originale o se invece preferisco distaccarmene e alle 17.21 salvo l’ultima versione della giornata.
Il giorno successivo è il 20 di Luglio. Comincio a prendere confidenza con lo spazio come quando maleducatamente si allargano i gomiti a tavola. C’è un momento, verso le 15.09, dove penso che i capelli del personaggio potrebbero mangiarsi tutto lo sfondo. Alle 15.35 ci ripenso e trasformo quella criniera selvaggia in un caschetto più disciplinato. Inoltre comincio a ragionare sul creare una connessione visiva tra le pupille degli occhi, i semi dell’anguria e il pattern della maglietta indossata dal soggetto. Alle 17.04, dopo un thè, riguardo il disegno. Quegli occhi mi disturbano, sono troppo allarmati, incrostati di ciglia e mi ricordano quelli di un leone o di uno strano pesce. Siamo in estate, provo a sostituirli con degli occhiali da sole. Mi rendo improvvisamente conto del tono autunnale della scena. Sta mangiando una fetta di cocomero, non una zucca! Adesso che non ha più le pupille, forse quei due pallini neri potrebbero diventare le sue narici. E forse non è ramata, ma è bionda?
Il 21 Luglio mancano sei giorni alla mia partenza per un luogo sperduto nel mezzo della Francia dove andrò a tenere un workshop dal titolo “Plein air illustration” tra i prati e le nuvole in movimento della Nuova Aquitania. Ho abbastanza tempo, ma non tantissimo. Arrivo in studio piuttosto tardi e non sono per niente convinta di quel giallo Napoli scelto il giorno prima. Sembra che la parte inferiore della pagina pesi come un macigno e quella superiore evapori tanto è leggera. Noto anche che le unghie delle mani sono ovali, ma in questa illustrazione non c’è nient’altro di ovale, è tutto tondo! Le sostituisco con dei bollini rossi. A quel punto ci sono solo i capelli da cambiare, devono essere dello stesso colore.
Ora tutto torna. La fetta di cocomero è al centro della pagina, ne occupa tutto lo spazio orizzontale. Il suo rosso, verde e nero sono i colori principali. Il rosa dell’incarnato e il bianco di denti e riflessi costituiscono gli unici strappi alla regola. Il personaggio è una specie di Betty Boop contemporanea in cerca di un po’ di ristoro dalla calura estiva. Alle 14.43 salvo il file “NewYorkerCover_Watermelon_Def” e lo mando a Françoise Mouly.
Ricevo la sua risposta qualche giorno dopo. Il colore di fondo è stato sostituito con un verde più chiaro che secondo lei rende l’immagine meno impastata e più leggibile. Françoise mi propone anche di far uscire il personaggio dalla griglia grafica per enfatizzarlo, lasciando alle sue spalle il titolo del New Yorker e la caratteristica banda nera sulla sinistra. Quando si ha l’opportunità di fare una copertina per il New Yorker, ammetto che la scritta “The New Yorker” la si vorrebbe vedere bene appiccicata sopra al proprio disegno, ma apprezzo il contributo di Françoise atto a smuovere le mie rigidità e chiedo solo se, per mantenere gli equilibri spaziali, la figura possa tornare nella sua simmetria iniziale. Mi viene concesso, così alle 12.51 del 26 Luglio, un giorno prima della mia partenza per la Francia, consegno il file “NewYorkerCover_Watermelon_Def_LightGreen_In” e spengo il computer.
Il 28 di Agosto esce l’ultima copertina dell’Estate 2023 del New Yorker dal titolo “Cocomero”, in italiano.